Gruppo Sommozzatori Iseo - Il Gruppo -
 
   Home Page
   Il Gruppo
   Attività del Gruppo
   Agenda di viaggio
   Dove siamo
   Ambiente
   Bacheca
   Protezione Civile
 
 
 
 
 
 

Il Gruppo Sommozzatori Iseo costituisce a Iseo un’Associazione di Subacquei con finalità Sportive e Sociali senza scopo di lucro.

Fondato a Iseo nel 1969 dal dottor Giuseppe Pagliardi detto Peppino, da Angelo Pollonini detto Maschio ( campione del mondo di nuoto, nella specialità gran fondo nel 1967 e nel 1969 ) e da Sergio Vignozzi.

Inizialmente nato come gruppo di assistenza e supporto alle Autorità locali nella ricerca e nel recupero dei “dispersi” nelle acque del Lago d’Iseo, successivamente si dedica anche alla divulgazione dell’attività subacquea organizzando corsi di allenamento e mantenimento di apnea.

Il Gruppo Sommozzatori ha ospitato e dato il proprio sostegno a diversi nomi celebri nel mondo dello sport italiano e mondiale, cominciando dal fondista mutilato bresciano Armando Maggi pluriprimatista mondiale nella categoria paraplegici nei 5000 metri; a Nino Musciumarra, vincitore della traversata dello stretto di Messina con mare forza cinque; per arrivare nel 1978 a Jacques Mayol che arrivò a Iseo per prepararsi ad un viaggio in Perù e che, di fatto, effettuò nelle acque del nostro lago le prime prove di radiografia subacquea del Mondo ( per lo studio del fenomeno del blood shift, oggi ben noto a tutti gli apneisti del mondo! ).

Altro illustre ospite delle acque del Lago d’Iseo e del Gruppo Sommozzatori Iseo, anche se in circostanze meno festose, fu il ricercatore svizzero Picard che, con il mini sommergibile FA FORREL, scandagliò i fondali del lago alla ricerca di un ragazzo scomparso, fornendo contemporaneamente preziose informazioni sulla morfologia del fondale del Sebino.

Numerosi i premi e i riconoscimenti ricevuti, da quello della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Iseo, nel 133° anno di fondazione, al premio Panathlon del 1992, consistente contributo per la ricostruzione della loro imbarcazione danneggiata dai teppisti.

Oggi il Gruppo Sommozzatori Iseo prosegue la sua attività partecipando attivamente alle prove del Gruppo Protezione Civile dato che parecchi suoi membri ne fanno parte; sostenendo e partecipando a manifestazioni sportive classiche come l’attraversata a nuoto del lago organizzando la Piniseo, manifestazione non agonistica di nuoto pinnato; deponendo nelle acque del Porto Gabriele Rosa il “Presepe subacqueo” realizzando la fiaccolata in acqua la Vigilia di Natale, dando continuità alla propria tradizione.

Nei primi mesi del 2005, per cause amministrative e logistiche è avvenuta la separazione della scuola d’immersione del gruppo originario.

Si è così formata una seconda nuova realtà associativa denominata Ysei Sub Diving Club, che prosegue in autonomia la propria attività didattica e sportiva presso gli impianti di Sassabanek.

 
 
 
A tutti gli amici subacquei che frequentano il nostro bellissimo Lago, il Gruppo Sommozzatori Iseo fornisce ogni tipo di informazione utile sui migliori punti d'immersione!

 

 << torna
 
CONI

F.I.P.S.A.S.

CMAS
Copyright © 2009 by grupposommozzatoriseo.it